top of page

La mia docenza per Ca’ Foscari per la P.A. italiana


Dal 2022 collaboro con l’Università Cà Foscari nell’ambito della Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di alta formazione executive dell’Università di Venezia che si rivolge a neolaureati, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni, offrendo conoscenze specifiche e professionalizzanti.


Attraverso una metodologia didattica innovativa, Ca’ Foscari Challenge School progetta e sviluppa scenari futuri grazie a un’esperienza formativa di valore, vicina ai bisogni delle persone e con tutte le competenze che il mercato del lavoro oggi richiede.

Sono 3 i percorsi didattici in cui sono stato coinvolto come docente a favore dell’offerta formativa rivolta al mondo della Pubblica Amministrazione.


Il primo si intitola “LA PA RIDEFINISCE I PROPRI FLUSSI DI PROCESSO PER INTERAGIRE CON I CITTADINI” ed ha l'obiettivo di spiegare come ridisegnare i flussi informativi della PA di appartenenza, mettendo il cittadino al centro attraverso i nuovi strumenti ICT in multicanalità. Un laboratorio pratico per sperimentare la comunicazione omni-canale, attraverso strumenti di profilazione GDPR-Compliant, grazie alla marketing automation e all’individuazione celle diverse tipologie di interlocutori.


Il secondo corso si intitola invece “L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO AL TEMPO DEL WEB 4.0” e mira a fornisce le soluzioni per abbattere i tempi e i costi e – allo stesso tempo – migliorare la qualità del servizio di comunicazione, interazione e front-office all’interno dell'ente pubblico. Il corso permette di scoprire, sperimentare e usare concretamente tool innovativi e applicazioni gratuite attraverso un laboratorio pratico.


Il terzo corso si intitola “PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”: attraverso un insieme di competenze, abilità pratiche e strumenti digitali è possibile agevolare e facilitare la gestione condivisa e partecipata dei progetti nella PA. Vengono analizzati, anche attraverso lavori di gruppo, i momenti di ideazione e definizione di dettaglio del progetto: metodologie, modelli e strumenti a confronto. Il corso permette di imparare come promuovere il dialogo costruttivo e la condivisione progettuale attraverso gli strumenti digitali e le nuove tecnologie, eliminando i vincoli di spazio e di tempo.


bottom of page