
Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
Charles Darwin
Sembra sempre impossibile, fino a quando non viene fatto
Nelson Mandela

Agenti di Intelligenza Artificiale: come cambia il nostro modo di lavorare
Formazione pratica e strategica per trasformare il lavoro quotidiano e automatizzare i processi aziendali attraverso l'uso di agenti AI
L’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, e tra le innovazioni più promettenti emergono gli Agenti AI, strumenti capaci di agire in autonomia, prendere decisioni e interagire con ambienti digitali per raggiungere obiettivi specifici. Questo corso, pensato per professionisti e aziende, introduce il concetto di agente intelligente, ne analizza le differenze rispetto ai chatbot tradizionali e ne esplora le applicazioni pratiche attraverso Microsoft Copilot e Copilot Studio.
Attraverso esempi concreti, esercitazioni guidate e riflessioni strategiche, i partecipanti acquisiranno una visione chiara e operativa su come gli agenti possano trasformare il lavoro quotidiano, automatizzare processi e generare valore nei flussi aziendali.
Obiettivi formativi
• Comprendere cosa sono gli agenti di intelligenza artificiale e come si differenziano da chatbot e assistenti vocali.
• Esplorare gli impatti organizzativi e operativi dell’adozione degli agenti.
• Conoscere le funzionalità base degli agenti in Microsoft Copilot e Copilot Studio.
• Stimolare la riflessione strategica su come integrare gli agenti nei processi aziendali.
Competenze e conoscenze acquisite
• Conoscenza del concetto di agente AI e delle sue applicazioni.
• Capacità di distinguere tra chatbot, assistenti e agenti intelligenti.
• Comprensione delle logiche di funzionamento degli agenti in Microsoft Copilot.
• Abilità base nell’interazione e nella configurazione di agenti Copilot.
• Visione strategica sull’uso degli agenti nei processi aziendali.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso prevede sia la continua alternanza tra momenti di presentazione tecnica da parte del docente di alcune tematiche o di alcuni strumenti e la successiva dimostrazione pratica di quanto appena presentato, sia la proposta di attività di laboratorio concreto. E’ infatti indispensabile che alla fine di ogni singola lezione i partecipanti abbiano acquisito (capito, ma anche metabolizzato) conoscenze e competenze immediatamente spendibili all’interno della propria realtà.
Per questo motivo ai corsisti viene proposto e suggerito di partecipare dotati del proprio computer portatile oppure di un tablet, qualora non vi fosse la possibilità di sedersi davanti ad una scrivania con un pc.
elementi caratterizzanti
Destinatari
• Professionisti, consulenti e formatori interessati all’innovazione digitale.
• Responsabili marketing, HR, IT e operations.
• Docenti e formatori in ambito digitale e tecnologico.
• Curiosi e appassionati di AI che vogliono capire come cambia il lavoro.
contenuti
Introduzione agli Agenti di Intelligenza Artificiale
o Definizione e caratteristiche
o Differenze rispetto a chatbot e assistenti vocali
o Evoluzione tecnologica e contesto attuale
Cosa rende “intelligente” un agente
o Capacità di ragionamento, autonomia e obiettivi
o Esempi di agenti in ambito produttivo, marketing, customer care
Impatto sul lavoro e sull’organizzazione
o Automazione dei flussi
o Delega di compiti complessi
o Nuove competenze richieste
Microsoft Copilot e gli Agenti
o Panoramica su Copilot e l’ecosistema Microsoft 365
o Introduzione agli agenti personalizzati in Copilot Studio
o Esempi base di agenti: creazione, configurazione, utilizzo
Scenari d’uso e riflessioni strategiche
o Come integrare gli agenti nei processi aziendali
o Opportunità e limiti attuali
o Prospettive future
durata
Questo modulo formativo può essere proposto e venduto autonomamente, oppure inserito all’interno di un più ampio e strutturato percorso didattico. Da qui la possibilità di trattare questi argomenti e di trasmettere queste competenze sia in moduli formativi autonomi, singolarmente fruibili, sia all’interno di corsi di formazione più strutturati, che contemplano anche altri argomenti. Si tratta di temi e competenze che possono essere affrontati in modo più o meno approfondito, anche in funzione del numero di ore o giornate che possono essere dedicate a simili aspetti.
il corso raccontato per immagini








