
Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
Charles Darwin
Sembra sempre impossibile, fino a quando non viene fatto
Nelson Mandela

Responsabilità Aziendale e Intelligenza Artificiale secondo la Legge 231
L'importanza e la responsabilità di mettere colleghi e i collaboratori nella condizione di fare un uso corretto dell'Intelligenza Artificiale
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai dirigenti e ai responsabili aziendali una comprensione approfondita della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, con particolare attenzione ai rischi derivanti dall’uso scorretto dell’intelligenza artificiale (IA). Verranno forniti strumenti pratici per prevenire e gestire tali rischi attraverso l’adozione di modelli organizzativi aggiornati e misure di controllo efficaci.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso prevede sia la continua alternanza tra momenti di presentazione tecnica da parte del docente di alcune tematiche o di alcuni strumenti e la successiva dimostrazione pratica di quanto appena presentato, sia la proposta di attività di laboratorio concreto. E’ infatti indispensabile che alla fine di ogni singola lezione i partecipanti abbiano acquisito (capito, ma anche metabolizzato) conoscenze e competenze immediatamente spendibili all’interno della propria realtà.
Per questo motivo ai corsisti viene proposto e suggerito di partecipare dotati del proprio computer portatile oppure di un tablet, qualora non vi fosse la possibilità di sedersi davanti ad una scrivania con un pc.
elementi caratterizzanti
Destinatari
Il corso è rivolto a dirigenti, responsabili compliance, membri dell’Organismo di Vigilanza, responsabili IT, e a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei rischi aziendali e nell’adozione di tecnologie IA.
contenuti
Introduzione alla Legge 231
• Origine e finalità del D.Lgs. 231/2001
• Responsabilità amministrativa degli enti
• Reati presupposto e sanzioni
Evoluzione normativa e IA
• Il Regolamento Europeo AI Act
• Disegno di Legge italiano sull’IA
• Impatti sulla compliance aziendale
Rischi legati all’uso dell’IA
• Rischi di reati informatici, discriminazione algoritmica, violazioni privacy
• Casi studio di uso improprio dell’IA
• Analisi delle responsabilità dell’ente
Aggiornamento del Modello 231
• Integrazione dei rischi IA nel modello organizzativo
• Protocolli di controllo e audit
• Ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
Strumenti e buone pratiche
• Formazione del personale
• Tracciabilità delle decisioni automatizzate
• Sistemi di monitoraggio e valutazione
Laboratorio pratico
• Simulazione di aggiornamento del Modello 231
• Discussione di casi aziendali
• Q&A con esperti di compliance e IA
durata
Questo modulo formativo può essere proposto e venduto autonomamente, oppure inserito all’interno di un più ampio e strutturato percorso didattico. Da qui la possibilità di trattare questi argomenti e di trasmettere queste competenze sia in moduli formativi autonomi, singolarmente fruibili, sia all’interno di corsi di formazione più strutturati, che contemplano anche altri argomenti. Si tratta di temi e competenze che possono essere affrontati in modo più o meno approfondito, anche in funzione del numero di ore o giornate che possono essere dedicate a simili aspetti.
il corso raccontato per immagini








